Nel campo in continua evoluzione della medicina estetica, i fili di trazione rappresentano una delle più innovative e promettenti soluzioni per contrastare i segni dell’invecchiamento e ottenere un aspetto più giovane e rinvigorito.
Questa tecnica non chirurgica offre risultati notevoli e duraturi, consentendo alle persone di riacquistare l’elasticità della pelle senza sottoporsi a interventi invasivi.
Cos’è la tecnica dei fili di trazione?
La tecnica dei fili di trazione è un procedimento minimamente invasivo che mira a migliorare l’aspetto della pelle attraverso il potere del rinnovamento naturale. L’approccio si basa sulla saggezza delle proprietà di guarigione del corpo stesso, sfruttando fili sottili e riassorbibili inseriti nel tessuto cutaneo per ottenere un effetto liftante e rimodellante.
Questi fili sono realizzati con materiali biocompatibili, come l’acido polilattico o il polidiossanone, che si dissolvono gradualmente nel tempo senza lasciare traccia.
Come funzionano i fili di trazione?
L’azione dei fili di trazione si compone di due fasi essenziali:
- Sospensione: I fili vengono delicatamente inseriti nel sottotessuto cutaneo attraverso aghi sottili o cannule, posizionandoli strategicamente per ottenere l’effetto desiderato. A seconda degli obiettivi estetici del paziente, i fili possono essere sistemati per sollevare la pelle, migliorare la definizione del viso, ridurre le rughe o persino rassodare altre aree del corpo.
- Stimolazione del Collagene: Una volta posizionati, i fili iniziano a stimolare la produzione di collagene, una proteina fondamentale responsabile della compattezza e dell’elasticità della pelle. Man mano che i fili si dissolvono nel tempo, il collagene appena prodotto continua a supportare la struttura della pelle, prolungando gli effetti ringiovanenti dell’intervento.
I vantaggi dei fili di trazione
L’utilizzo dei fili di trazione offre una serie di vantaggi rispetto ai tradizionali interventi chirurgici:
- Minima invasività: Poiché i fili vengono inseriti attraverso piccole incisioni o punture, il rischio di cicatrici visibili è notevolmente ridotto, e i tempi di recupero sono significativamente più brevi.
- Risultati naturali: A differenza delle procedure chirurgiche più invasive, i fili di trazione mirano a migliorare l’aspetto senza stravolgere i lineamenti naturali del paziente, restituendo un aspetto fresco e giovanile.
- Tempo di trattamento ridotto: La tecnica può essere eseguita in tempi relativamente brevi, spesso in una sola seduta, con risultati immediatamente visibili.
- Riduzione dei rischi: Poiché la procedura è minimamente invasiva, il rischio di complicazioni è generalmente basso, soprattutto quando eseguita da professionisti qualificati.
- Durata prolungata dei risultati: Poiché i fili stimolano il collagene, i benefici dell’intervento possono perdurare per mesi o addirittura anni, rendendo la tecnica una soluzione a lungo termine per la correzione dell’invecchiamento cutaneo.
Controindicazioni
Mentre i fili di trazione in medicina estetica sono generalmente sicuri e ben tollerati dalla maggior parte dei pazienti, ci sono alcune controindicazioni e considerazioni importanti da tenere a mente prima di sottoporsi a questo tipo di trattamento. È fondamentale consultarsi con un medico esperto in medicina estetica per valutare attentamente i rischi e i benefici individuali prima di procedere.
1. Allergie o intolleranze ai materiali: I fili di trazione sono realizzati con materiali biocompatibili, ma potrebbe esserci una piccola percentuale di persone che potrebbero manifestare reazioni allergiche o intolleranze a tali sostanze. È essenziale informare il medico di eventuali allergie note o reazioni pregresse a sostanze utilizzate in procedure mediche.
2. Infezioni cutanee attive: Se il paziente ha un’infezione cutanea in atto nella zona da trattare, il medico potrebbe consigliare di posticipare l’intervento fino a quando l’infezione non sarà risolta. L’inserimento dei fili in una zona infetta potrebbe aumentare il rischio di complicanze e ritardare la guarigione.
3. Disturbi della coagulazione: Pazienti con disturbi della coagulazione, come l’emofilia o l’assunzione di farmaci anticoagulanti, potrebbero avere un rischio maggiore di ecchimosi o sanguinamenti nella zona trattata. È importante informare il medico di qualsiasi condizione medica preesistente e di farmaci assunti per prevenire interazioni indesiderate.
4. Gravidanza e allattamento: Le donne in gravidanza o che allattano al seno dovrebbero evitare di sottoporsi a trattamenti con fili di trazione. Anche se i materiali utilizzati sono riassorbibili, potrebbe essere meglio attendere il periodo di allattamento e consultarsi con un medico prima di procedere.
5. Disturbi autoimmuni: Pazienti con malattie autoimmuni, come il lupus o la sclerosi multipla, potrebbero avere una maggiore sensibilità alle procedure estetiche e al rischio di complicazioni. Il medico dovrà valutare attentamente la situazione individuale e prendere una decisione informata.
6. Chirurgia o trattamenti recenti nella zona: Se il paziente ha recentemente subito interventi chirurgici o trattamenti estetici nella zona in cui si desidera utilizzare i fili di trazione, potrebbe essere necessario attendere un po’ di tempo prima di procedere. Questo per garantire una completa guarigione e ridurre il rischio di complicazioni.
7. Problemi di salute generale: Il medico valuterà lo stato generale di salute del paziente, inclusi problemi cardiovascolari, diabete e altre condizioni mediche rilevanti. Un buon stato di salute generale contribuirà a un recupero più rapido e a risultati migliori.
I fili di trazione rappresentano un’opzione interessante per ottenere risultati ringiovanenti nella medicina estetica. Tuttavia, è fondamentale essere valutati da un medico qualificato che possa identificare le controindicazioni specifiche per ciascun paziente e garantire la massima sicurezza ed efficacia del trattamento. Seguendo questa cautela e ricevendo cure personalizzate, i pazienti possono godere dei vantaggi di un aspetto più giovane e fresco senza sottoporsi a interventi chirurgici invasivi.
LGM Italia Srl
Sede Legale: Largo della primavera 40, 00171 Roma
Sede Operativa: Circonvallazione Orientale 4533, 00173 Roma
Contatti
Email: info@lgmitalia.it
Fisso: 06 86 29 38 01
Mobile: 389 83 34 282
Social
Instagram: @lgmitalia
Facebook: